Assistenza e ordini: Lun - Ven 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Spedizione gratuita per ordini di importo superiore a 59,90 €
Mal di testa ed emicrania sono due facce della stessa medaglia, spesso chiamate anche con il nome di cefalea. Si tratta di un dolore localizzato all’interno della testa o sulla zona superiore del collo che possono derivare da tantissime cause.
Le cefalee sono causate dall’alterazione di meccanismi e processi fisiologici che coinvolgono le strutture preposte allo stimolo del dolore. Tra queste sono coinvolte periostio del cranio, muscoli, nervi, arterie, vene, occhi, orecchie, seni paranasali e mucose.
Non è chiaro il perché tali segnali dolorosi possano insorgere ma la medicina ha classificato il mal di testa e l’emicrania distinguendole tra primarie e secondarie. Le prime sono causate da fattori endogeni e scatenanti tra cui anche traumi. Le cefalee secondarie, invece, sono quelle correlate ad un sintomo aspecifico, ovvero associabile a una serie di differenti condizioni.
Si tratta di un disturbo che colpisce tutti e che affligge la popolazione anche durante particolari fasi della vita come ciclo mestruale, raffreddore, stanchezza, mancanza di sonno, digiuno prolungato e disidratazione.
Se il mal di testa è sporadico basterà prendere un analgesico e attendere che il dolore venga dissipato. Per situazioni più croniche e invalidanti, invece, conviene sempre fare riferimento al proprio medico curante per scoprirne la causa scatenante.